É grazie al fondamentale contributo del Gruppo Elah Dufour Novi che ieri pomeriggio, a Bogliasco, è entrata ufficialmente in servizio, in dotazione alla Croce Verde del paese, la prima ambulanza "a pressione negativa" nella provincia di Genova.
Si tratta di un altro contributo che il Gruppo Elah Dufour Novi ha voluto infondere, nella sua costante vicinanza e sensibilità, verso il territorio, e in particolare, in questo caso, a sostegno del personale sanitario.
"Una delle vecchie ambulanze è dovuta "andare in pensione"”, ha dichiarato Virgilio Penco della Croce Verde. “Il nuovo mezzo entra oggi immediatamente in servizio grazie al il sostegno di un partner privato, Elah Dufour Novi, della sovvenzione del Comune di Bogliasco e di uno sponsor privato (Elah Dufour Novi), e delle donazioni dei singoli cittadini, per un totale di 106 mila euro".
L’ambulanza, prodotta in Italia dalla Olmedo di Cavriago (Reggio Emilia) e distribuita in Liguria da Emac, è solo la seconda di questo tipo in Liguria, dopo quella inaugurata ad agosto a Beverino, in provincia di La Spezia. Al momento, solo altre due regioni italiane hanno questo tipo di mezzo: la Sardegna e il Veneto.
DI CHE COSA SI TRATTA? La pressione negativa è un sistema mutuato dalle sale operatorie in ospedale: l’aria all’interno dell’abitacolo è costantemente sanificata e si ha un ricambio completo dell’aria del vano sanitario ogni due minuti circa, trenta all’ora. Questo tutela militi, medici e personale sanitario nonché i pazienti presenti sul mezzo mettendo in sicurezza tutte le persone trasportate e minimizzando il rischio di contrarre virus al suo interno, per esempio durante il trasporto di pazienti potenzialmente infetti. Un sistema particolarmente importante in questo momento storico che protegge maggiormente anche dal Coronavirus. I valori dell’aria sono costantemente monitorati grazie a un sistema touch screen all’interno dell’abitacolo e ancora, anche l’autista e l’equipaggio in cabina di guida sono protetti poiché è garantita l’immunità della cabina rispetto al vano sanitario.
