Il quarto episodio di "Una Storia Dolcissima" è un pezzo di storia. La nostra, di Novi, ma anche quella delle famiglie italiane. É il momento di raccontare come la pubblicità può cambiare un alimento, un mercato, un'abitudine: siamo negli anni '90, più precisamente nel 1992, e una felice intuizione diventò per tutti gli italiani un claim familiare, simpatico, rassicurante. Oltrechè iconico e riconoscibile.

Per oltre 28 secoli, il cioccolato era stato un alimento destinato esclusivamente alle élite. Alla fine del Settecento, ecco che in Gran Bretagna, Francia e Spagna inizia a diventare un prodotto popolare, che può consumare chiunque abbia le minime possibilità economiche per comprarlo.
E in Italia?
Questo cambiamento, nel costume, avviene molto tempo dopo: possiamo dire nei primi Anni 90, grazie anche a una campagna pubblicitaria che ha fatto storia. Quella ideata da Novi, all'inizio della sua crescita esponenziale.
"Fu la prima comunicazione pubblicitaria in assoluto di Novi", racconterà nell'episodio il Dott. Guido Repetto, Amministratore Delegato del Gruppo. "Ed è stata una comunicazione, come capita raramente, che ha fatto epoca perché penso che sia entrata abbastanza nella memoria collettiva.. Partivamo dal concetto, naturalmente, del cioccolato svizzero come cioccolato di qualità, dicendo che anche noi in Italia possiamo fare un cioccolato di qualità".
Con lo spot che sottolineava, per l'appunto, "Chi ha detto che il buon cioccolato è solo svizzero?", la conseguente crescita del mercato delle tavolette contribuì non solo a spingere Novi verso la leadership, ma anche a sconfessare qualche antica credenza. Lo raccontiamo nel post, sempre attraverso le parole del Dott. Repetto.
Ma anche nella quotidianità, con attività che spingono ad affermare quanto il cioccolato possa avere effetti estremamente benefici.
Novi, infatti, lo ha ha fatto anche realizzando, assieme all'Università di Padova, uno studio scientifico sul consumo del cioccolato extrafondente - nello specifico Nero Nero 88% Cacao - nella dieta quotidiana di sportivi professionisti. Lo ha raccontato in anteprima, in questo episodio, il Prof. Antonio Paoli, professore ordinario di Scienze dell’Esercizio e dello Sport e prorettore al Benessere e allo Sport dell’Università di Padova, che assieme al suo team e con il sostegno di Novi ha sviluppato l'indagine.
Anche questo è "Una Storia Dolcissima". 👇