🎧 Il link a tutte le piattaforme audio: https://pod.link/1648622066
"Una Storia Dolcissima" è la prima serie di podcast di Novi, il Grande Cioccolato Italiano. Prodotta da Piano P, con la voce di Eugenio Signoroni, "Una Storia Dolcissima" vuole raccontare uno degli alimenti che sono parte della nostra vita e delle nostre emozioni: il cioccolato. Dalla bevanda sacra dei Maya alle tavolette del nostro piacere quotidiano: un viaggio nel gusto, alla scoperta del cioccolato, il “cibo degli dei”, nche attraverso le voci delle nostre persone, che ogni giorno lavorano con passione ed entusiasmo per produrlo sempre al meglio. E sempre meglio.

É nato dunque così, con questa missione, "Una Storia Dolcissima", la prima serie di podcast di Novi, il Grande Cioccolato Italiano, prodotta da Piano P con la voce di Eugenio Signoroni, writer di Slow Food. Un inno alla cultura del cioccolato, dalla nascita ai giorni d'oggi, che Novi ha voluto creare, anche attraverso le sue voci, per tutti gli amanti del cioccolato, di storia, di curiosità alimentari e produttive.
Un episodio a settimana, a partire da venerdì 7 ottobre, sarà disponibile su tutte le piattaforme audio (Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Amazon Music...) per raccontare quella che, da subito, il Gruppo Elah Dufour ha voluto fosse, appunto, "una storia dolcissima".
IL PODCAST - Il cioccolato è uno dei frutti più amari esistenti in natura, eppure ben prima che Cristoforo Colombo scoprisse l’America, era talmente prezioso da essere impiegato dai popoli mesoamericani come moneta corrente. É partita da qui, e da una pagina ritrovata del diario del figliastro di Colombo, la splendida ricostruzione di Eugenio Signoroni, eletto “food writer 2022” da Identità Golose per il podcast Lievito Madre.
Attraverso testimonianze raccolte in Italia, negli Stati Uniti e in Ecuador, tra produttori, esportatori ed esperti di scienze dell’alimentazione, il racconto di Signoroni "Una Storia Dolcissima" racconta scoperte, invenzioni e aneddoti inediti, dal periodo di Maya e Aztechi ai giorni nostri. Prima la conquista del Centroamerica da parte degli spagnoli, che rende la bevanda ricavata dal cacao uno dei vizi preferiti nelle corti di mezza Europa anche per le presunte proprietà afrodisiache. Poi la trasformazione in un cibo solido, con la creazione in piena Rivoluzione Industriale delle tavolette che vengono acquistate dalle masse per suggellare un amore o consolarsi dalle difficoltà della vita. Infine la produzione da parte di grandi aziende che sperimentano nuovi macchinari per separare il burro di cacao.
Nei sei episodi di Una storia dolcissima verrà dunque descritta l’evoluzione di un alimento che dai primi Anni 90 ha smesso anche in Italia di essere un’esclusiva delle élite per diventare un prodotto popolare, grazie alla fortunata scelta di Novi, il marchio del Grande Cioccolato Italiano, che con la sua innovazione di pensiero e con il successo di un famoso spot televisivo, tutt’oggi ricorrente e simpatico claim, ha rivoluzionato le abitudini dei consumatori. Del resto, l’Italia è stata la patria di alcune delle più gustose innovazioni, come il gianduia, che dai primi dell’Ottocento, in forma di cioccolatino o di crema, ha rapidamente conquistato il mondo.
Oggi le tavolette, soprattutto quelle di cioccolato fondente (diventate le preferite dagli italiani, nel 2021), con o senza nocciole, si sono trasformate in un piacere quotidiano, accogliente e dolcissimo: questo nuovo, goloso podcast ne racconterà per 6 settimane varietà, tecniche di produzione, prodotti e personaggi chiave, verità e segreti.
LE VOCI - Tra gli intervistati, ascolteremo le voci di giornalisti, cuochi, produttori, professori universitari e amanti del cioccolato; nonchè le persone che hanno tracciato la storia di Novi, a partire dal Dott. Guido Repetto, AD del Gruppo Elah Dufour Novi, e passando per il Dott. Gianluigi Cordone, Responsabile di Produzione di Novi, Francesca Paternò, coordinatrice del personale e dell'organizzazione della fabbrica di Novi, Jacinto Andrade, il riferimento per Novi nella ricerca del miglior cacao Ecuador, fino ad arrivare a Celeste Canepa, di Cuccaro Monferrato, uno dei principali coltivatori della nocciola Tonda Gentile e più volte vincitore del Premio Qualità Novi, istituito nel 2016 per celebrare la regina degli ingredienti della nostra produzione.
Ascolta qui i 6 episodi: