Dai piccoli produttori, fedelissimi del "bean-to-bar", alle grandi aziende che lo perseguono e lo tramandano: nel sesto e ultimo episodio di "Una Storia Dolcissima", arriviamo ai giorni nostri: allo stato del cioccolato nel mondo, e quello che sarà domani.

C'è una data che segna l'importanza e la notorietà raggiunta dal cioccolato nell'immaginario collettivo: è il 20 dicembre 2015, quando il New York Times pubblica "Unwrapping the mythos of Mast Brothers", un articolo destinato a provocare un terremoto nel mondo del cioccolato, dove i giornalisti raccontano che uno dei più importanti produttori artigianali al mondo, ed esponenti del movimento "Bean-to-Bar" (letteralmente, "dalla fava di cacao alla tavoletta") aveva mentito ai consumatori.
Ecco come la ricerca dell'eccellenza e la trasparenza diventano, per chi fa cioccolato, un binomio irrinunciabile ed imprescindibile.
Di cosa è oggi il cioccolato nel mondo, nelle sue varie forme, nel suo piacere, tanto del quale curato da italiani, ne abbiamo parlato nel sesto e ultimo episodio di "Una Storia Dolcissima", il podcast prodotto da Novi assieme a Piano P, che cerca, in questo ultimo episodio, di dare uno sguardo all'oggi e al domani. L'evoluzione del cioccolato fondente in Italia, certificata dalle parole del Dott. Guido Repetto, Amministratore Delegato di Novi Elah Dufour, il punto di vista di piccoli ed eccellenti produttori come Guido Castagna, Manlio La Rotonda e Simone Sabaini, con un nuovo viaggio in Ecuador per ascoltare la voce di Jacinto Andrade, ch per Novi cerca e cura uno dei migliori cacao al mondo, l'Arriba Nacional ecuadoregno.
E per chiudere quella che è stata davvero, da studiare, sviluppare e raccontare, "una Storia Dolcissima", un inno al cioccolato, alla sua natura, alla sua forza. Perchè, come dice la giornalista Simran Sethi nella sua chiosa, "il cacao e il cioccolato sono identità, storia, politica, economia, sfruttamento, gioia, amore, chimica, biologia, botanica, biochimica, microbiologia: attraverso di loro si può raccontare la storia di tutto il mondo".
E il Gruppo Elah Dufour Novi, con questo ultimo episodio, è convinta di aver contribuito a farlo.